Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo. Questi scatti sono stati realizzati a Monnickendam da Melissa Schriek, una fotografa di Amsterdam il cui background nella danza influenza il suo stile fotografico, ricco di movimento. Il suo lavoro esplora il confine tra fotografia messa in scena e documentaria ed è stato pubblicato su The New York Times, Tank Magazine e The New Yorker, oltre che su altri prestigiosi brand e pubblicazioni.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo Questi scatti sono stati realizzati a Istanbul da Selin Alemdar, fotografa di origini turche con sede a Milano, il cui lavoro è stato pubblicato su testate come The New York Times, L’Officiel e Vogue TR. La sua creatività si basa sulla convinzione che ogni cosa, vivente o inanimata, abbia un’anima, e attraverso la fotografia cerca di catturarne l’essenza – proprio come ha fatto con questi scatti della giacca da viaggio Corneliani.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo. Questi scatti sono stati realizzati nell’arcipelago appena fuori Stoccolma da Oskar Gyllenswärd, fotografo di origine svedese il cui lavoro lo ha portato in tutto il mondo ed è apparso su riviste come Vogue, L’Officiel e in campagne per Globe-Trotter. Ispirato dalle scene quotidiane e dalla ritrattistica classica, sfrutta sapientemente la luce per creare immagini dal carattere rilassato e quasi intimo – proprio come negli scatti che ha realizzato per la Corneliani Travel Jacket.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo. Questi scatti sono stati realizzati da Ashton Hugh, fotografo editoriale il cui audace senso estetico conferisce un'energia lussuosa sia agli ambienti di posa che ai siti esterni. In questa serie, cattura il fascino della vita di ranch durante un viaggio a San Antonio, Texas.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo. Questi scatti sono stati realizzati da Luke Fullalove, un fotografo di Londra il cui stile di ritratto ispirato al reportage si adatta perfettamente al ritmo rilassato di Los Angeles.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'iconica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo. Questi scatti sono stati realizzati a Venezia da Ike Edeani, un fotografo con sede a Brooklyn, New York. Con un background nel design prima di dedicarsi alla fotografia, i suoi editoriali - pubblicati su riviste come GQ, Esquire e Time - catturano un'atmosfera contemporanea e intima, sia in studio che nelle lontane destinazioni che visita.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'conica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo.
Questi scatti sono stati realizzati a Berlino da José Cuevas, un fotografo il cui lavoro cattura con naturalezza l'essenza dei luoghi lontani dove scatta i suoi editoriali di moda. Qui possiamo scoprire il lato più verde della capitale tedesca, così incredibilmente affascinante.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'conica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo.
Questi scatti - compresi i ritratti di sé stesso - sono stati realizzati dal fotografo svizzero Cyrill Matter sulla splendida Isola del Giglio, una cartolina di spiagge baciate dal sole e vette verdi al largo della costa toscana.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'conica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo.
Questi scatti, inclusi gli autoritratti, sono stati realizzati dal fotografo britannico Adam Whitehead ad Applecross, una piccola e aspra località nelle Highlands scozzesi.
Ogni mese chiediamo a un fotografo di immortalare la Travel Jacket, l'conica overshirt Corneliani, in qualche parte del mondo.
Questi scatti, inclusi gli autoritratti, sono stati realizzati dal fotografo Edd Horder a Londra. L’ autore osserva la città da una prospettiva meno comune e del tutto unica: sul fiume.